LAGONEGRO (PZ)
CONVENTO SAN FRANCESCO (1612)
La relazione del 1720, descrivendo la fondazione dei due conventi di Lagonegro, motiva la fondazione del secondo con queste parole: «… Ma perché questa luogo (S. Maria degli Angeli) per essere fuori mano, scomodo, quei poveri religiosi che vi si ammalavano difficilmente potevano vedere la faccia del medico e pativano assai le necessita corporali, i cittadini medesimi, mossi a compassione, si esibirono di fabbricare a loro spese un altro convento in site più comodo… Posero mano alla fabbrica in site donato per carità dai Sig.ri Pietro e Giulio D’Orlando … e ciò seguì nell’anno 1612».
II convento fu dedicato a S. Francesco, edificato sopra una collina, vicino alla citta. Fu sede di noviziato e vi si tenne qualche Capitolo Provinciale.
Nel 1808 fu occupato dalle truppe francesi e nel 1811 fu trasformato in caserma del Genio. A richiesta della popolazione fu riaperto con Decreto Reale il 30 ottobre 1840. Nel 1866 i frati furono costretti ancora una volta ad allontanarsi e il convento fu trasformato in carcere e poi in lanificio.
Nel 1961 la Provincia Monastica comperò dalla famiglia Guida il convento; lo ristrutturo e riadatto ad abitazione dove i religiosi, lasciata la casa Cantisani, attualmente dimorano.
I resti della chiesa furono abbattuti, e nel 1971, con larga partecipazione di fedeli, fu posta la prima pietra per la nuova chiesa, che fu in augurata il giorno dell’Immacolata del 1972.
Convento “San Francesco”
85042 Lagonegro (Pz)
Tel. Fax 0973/21131